Dina Basso

tzitzeraz
00venerdì 20 aprile 2012 18:32


MONILI



I.

Semu comu du
limitanti da campagna:
nasu ccu nasu
un capiddu anmenzu
ricinzioni
di ferru filatu
e buttigghi ‘i plastica,
u filu ‘i spuzatta c’arresta
dopu ca ni vasamu;
ma a terra nun sapa a ccu
appartena
e sfuncia e sa sparta comu vola,
nun sapa metraturi
- mancu patruna -
canuscia sulu i radichi d’a macchia
e a iddi s’ampica
di iddi sa stacca.

Siamo come due / confinanti di campagna: / naso con naso / un capello in mezzo / recinzione / in fil di ferro / e bottiglie di plastica, / il filo di saliva che resta / dopo che ci baciamo; / ma la terra non sa a chi / appartiene / e deborda e si divide come vuole, / non sa metrature / - neanche padroni - / conosce solo le radici della pianta / e a loro si aggrappa / da loro si stacca.



II.

Ti lassaju tri nuci,
a prima vota ca ti nni isti,
picchì a sira prima ava scuprutu
ca ccu dui stritti dintra ‘n pugnu
ni putiva rrumpiri
una
e mi sintiva
sperta comu a una
cresciuta ‘nmenzu a strata,
ma fui cchiù ca babba,
ca tri erumu,
macari niautri,
e dui semu rrutti
e una sula
si sarvau.

Ti ho lasciato tre noci, / la prima volta che te ne sei andato, / perché la sera prima avevo scoperto / che con due strette dentro a un pugno / ne potevo rompere / una / e mi sentivo / furba come una / cresciuta in mezzo alla strada, / ma sono stata più che scema, / che tre eravamo, / pure noi, / e due siamo rotte / e una sola / si è salvata.



III.

M’avissa ‘mmentiri
i ta lentini sicchi,
chiddi ca mi lassasti,
usu reliquia,
supra o comodinu;
mi sgaggiassa l’occhi
ppi putiri vidiri
st’amuri balbuzienti,
ca c’ampingiu a lingua
e ci metta na para ‘i misa
- agghiri bona -
ppì parrari.
S’ammucciau,
cucù,
u vulissa ittari o forsi
congelari,
comu a lingua do porcu,
comu a ma stissa lingua,
ca nun sintissa nenti cchiù sapuri
ca tantu nunn’aju mancu fami,
e macari a lliccari
nun c’è cchiù piaciri.

Mi dovrei mettere / le tue lenti a contatto secche, / quelle che mi hai lasciato, / uso reliquia, / sopra al comodino; / mi graffierei gli occhi / per potere vedere / quest’amore balbuziente, / che gli si è impinta la lingua / e ci mette un paio di mesi / - deve andar bene - / per parlare. / Si è nascosto, / cucù, / lo vorrei buttare o forse / congelare, / come la lingua del maiale, / come la mia stessa lingua, / che non sentisse niente più sapori / che tanto non ho nemmeno fame, / e pure a leccare / non c’è più piacere.



IV.

T’aju ‘mpastatu
ppiddaveru
comu ma matri m’ansignau
a ‘mpastari u pani,
dicennumi ca
a forza nunn’è ‘nte manu,
è, ‘nte puzza;
e ju m’i rrumpu,
ccu ll’acqua e a farina,
finu a quannu nun su
na sita liscia e citrigna.
Poi ti fazzu,
comu a pasta,
un signali a ccentru
e ti cummogghiu cca cuperta
aspittannu ca crisci,
ogni tantu jennu a taliari
a cchi puntu stamu,
e lassariti ancora ripusari
ppi poi pigghiariti nautra vota
‘nte manu
e stinniriti,
stinnicchiariti.

Ti ho impastato / veramente / come mia madre mi ha insegnato / a impastare il pane, / dicendomi che / la forza non è nelle mani, / è, nei polsi; / e io me li rompo, / con l’acqua e la farina, / fino a quando non sono / una seta liscia e soda. / Poi ti faccio, / come la pasta, / un segno al centro / e ti copro con la coperta / aspettando tu cresca, / ogni tanto andando a guardare / a che punto stiamo, / e lasciarti ancora riposare / per poi prenderti un’altra volta / in mano / e stenderti, / stiracchiarti.



V.

M’ammugghiatu a muta a muta
comu a vastedda ‘nto pagghiazzu,
m’a tagghiatu feddi feddi
- ma ‘ppujata ‘nto pettu, cco cuteddu curcatu,
e m’a ittatu fora da casa
comu si levunu i muddichi
supra a tuvagghia,
a fforma di llisciata.
Cchiù ca na fimmina ppi ttia,
aju statu ‘n pani ‘i casa,
ca tira na simana
e poi
‘ddiventa petra.

Mi hai avvolta senza dire nulla / come la pagnotta nello straccio, / mi hai tagliata a fette / - ma appoggiata al petto, col coltello coricato, / e mi hai buttata fuori di casa / come si tolgono le molliche / sulla tovaglia, / con la forma di una lisciata; / più che una donna per te, / sono stata un pane di casa / che dura una settimana / e poi / diventa pietra.



VI.

Quannu caminu pianu
e restu arreri
nun m’addumanni mai
suddu sugnu stanca,
suddu è a bborsa ca pisa,
o suddu su i scarpi ca
m’astruppiunu.
Tu ‘ntantu vai
e camini avanti,
supra di jammi ca parunu
‘n cumpassu,
fai u spertu sulu picchì si
cchiù gghiautu,
cchiù beddu,
e nascisti macari
masculu.
Ma lassa perdiri,
camina avanti,
futtitinni,
ca tantu suddu t’addumannu
“unni stamu iennu”
tu nun nu sai mai,
e o davanti
o d’arreri
sugnu sempri ju
ca fazzu strata.

Quando cammino piano / e resto indietro / non mi domandi mai / se sono stanca, / se è la borsa che pesa, / o se sono le scarpe che / mi fanno male. / Tu intanto vai / e cammini avanti, / su quelle gambe che sembrano / un compasso, / e fai il furbo solo perché sei / più alto, / più bello, / e sei nato pure / maschio. / Ma lascia perdere, / cammina avanti, / fregatene, / che tanto se ti domando / “dove stiamo andando” / tu non lo sai mai, / e o davanti / o di dietro / sono sempre io / che faccio strada.



VII.

Aju dittu sempri
ca cani nun ni vogghiu,
picchì poi attocca
nun sulu darici a mangiari
ma suprattuttu nesciri
cco caudu o cca nivi
ppi purtalli a sfantasiari:
ma uora,
macari senza cani m’arritrovu,
di notti
e di capumatina,
a purtari ‘nte strati u desidderiu
di vidiriti,
a fallu nesciri,
ca dintra a casa ‘mpazziscia,
e u fazzu pisciari
a ogni cantunera,
spirannu ca poi, tu
passannu di ddà
u senti u fetu di mia,
e continui sciarannu l’aria
a ma stissa
prucissioni.

Ho detto sempre / che cani non ne voglio, / perché poi tocca / non solo dargli da mangiare / ma soprattutto uscire / col caldo o con la neve / per portarli a svagare: / ma ora, / pure senza cani mi ritrovo, / di notte / e di mattina presto, / a portare nelle strade il desiderio / di vederti, / a farlo uscire, / che dentro casa impazzisce, / e lo faccio pisciare / ad ogni angolo, / sperando che poi, tu / passando di lì / la senti la puzza di me, / e continui annusando l’aria / la mia stessa / processione.



VIII.

Quannu moru
assai n’assupecchia di mia:
nun sulu rassu
- ca nun serva a nenti -
ma macari
un cori, un figutu,
du occhi difittati;
e autri cosi ca nun sacciu mancu
comu si chiamunu ma
beneomali,
funzionunu.
Livati zzo ccu vi serva,
rialati tutticosi,
però stativi muti
e spicciativi,
ca nun vulissa essiri mai
u tabbutu
di mia stissa.

Quando muoio / tanto resterà di mio: / non solo grasso / - che non serve a niente - / ma pure / un cuore, un fegato, / due occhi difettosi; / e altre cose che non so nemmeno / come si chiamano ma / bene o male, / funzionano. / Levate quel che vi serve, / regalate tutto, / però state zitti / e sbrigatevi, / che non vorrei essere mai / la bara / di me stessa.



IX.

Uora mi vulissa
suttirrari,
viva,
comu a Laura Betti,
e chianciri,
chiancìri,
u mussu strittu
chinu di terra
e sulu l’occhi ‘i fora,
e i mo lacrimi facissuru
na specii i ‘lagu,
(i curiusi
cco’ itu puntatu,
u chiamassuru accussì)
e tu vidennulu,
dicissitu ca chiddu
nunn’è un lagu,
si chiama
sorgenti.
Mi serva sulu
ca mi prestunu ‘na pala
e a terra bbona
unni ficcarimi,
ca chissa fussa
l’unica manera
ppi fariti parrari
senza diri ju
ppi prima.

Ora mi vorrei / sotterrare, / viva, / come Laura Betti, / e piangere, / piangere, / le labbra strette / piene di terra / e solo gli occhi di fuori, / e le mie lacrime farebbero / una specie di lago, / (i curiosi / col dito puntato, / lo chiamerebbero così) / e tu vedendolo, / diresti che quello / non è un lago, / si chiama / sorgente. / Mi serve solo / che mi prestano una pala / e la terra buona / dove ficcarmi, / ché questa sarebbe / l’unica maniera / per farti parlare / senza dire io / per prima.



apassoleggero
00lunedì 23 aprile 2012 18:57

ne avevo sentito parlare ma non avevo ancora letto qualcosa di suo

per me è straordinaria, cercherò in rete altro da salvare!



grazie ninetta [SM=g11600]

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 20:30.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com