"La dottrina" di Bilotta e Di Giandomenico

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Sashimi
00sabato 29 giugno 2019 21:02


E' uscito da poco, volume unico.

Premetto che verso questo fumetto ho sempre nutrito un grande e giustificato pregiudizio: ai tempi delle prime uscite, attorno al 2002, gli autori o forse gli editori (Gruppo Saldatori e Magic Press) -non so di chi fosse esattamente l'idea- tentarono una delle primissime campagne virali, che all'epoca non si chiamavano così, e decisero di spammarsi un po' ovunque e in particolare su quello che all'epoca, anche se era già cominciata la disgregazione atomica in mille rivoli e rivoletti e socialcommunities internettiane, era tuttavia ancora il principale polo aggregatore di tutte le discussioni sui fumetti, ovvero il newsgroup it.arti.fumetti (IAF per gli amici).

Nel farlo, soprattutto all'inizio, violarono varie regole di netiquette e sollevarono un discreto polverone, non so poi quanto efficace per le vendite: per gli archeologi fra voi, Google Gruppi ha un motore di ricerca orribile e un'interfaccia pessima (meglio Narkive, anche se parte dal 2003), ma chi avesse voglia di scavare potrebbe ancora trovare ampie tracce di questa strana diatriba preistorica. [SM=x74983]

Da assiduo utente di IAF qual ero, ovviamente la cosa mi piacque assai poco e anche per questo non diedi mai neppure un'occhiata distratta ai volumi della Dottrina. Ma ormai sono passati i lustri, nel frattempo Alessandro Bilotta è divenuto con Mercurio Loi uno dei miei autori da leggere in ogni caso, e dunque alfine ho ceduto. [SM=x74960] [SM=x75015]


Di tutto quel che vi ho detto sopra, comunque sia, nel volume non c'è la minima traccia: nulla, se non un criptico accenno nell'introduzione pseudofuturista di Bilotta. E fin qui passi: il volume è già spesso così e il materiale della campagna pubblicitaria era molto e variegato - se non è andato perduto, finirà probabilmente in qualche successiva edizione absolut cartonata gigante, come è ormai usanza. Invece quel che davvero non va bene (in grassettto) è che non vi sia neppure il più microscopico accenno alle date e alle modalità di pubblicazione originale.

In sostanza il nuovo editore, Feltrinelli, ricade a piedi uniti in uno dei più inveterati vizi dell'editoria a fumetti nostrana, ovvero il fare finta che tutto sia nuovo e scintillante perché scritto cinque minuti fa, e chissene di fornire ai lettori le necessarie coordinate temporali per collocare e apprezzare correttamente un'opera. Tutte cose di cui ci lamentavamo... su IAF, vent'anni fa [SM=x74942]. E anche qui sul forum, ma nel tempo gli editori sono un filo migliorati e ce n'è stato meno bisogno... fino a oggi.


Il volume brossurato ha un altro paio di grosse pecche: la carta usata è di ottima qualità ma molto spessa, quasi cartoncino, e con quella rilegatura robusta si fa fatica a sfogliare le pagine; il design e l'impaginazione sono eleganti, buona la resa dei colori, ma le tavole di Carmine Di Giandomenico non sempre sono leggibilissime e avrebbero decisamente beneficiato di un più arioso formato alla francese.


Sì, ma la storia? chiederete voi. Diciamo che mi ha soddisfatto solo in parte. Si fa leggere, ma non è il massimo: ci sono già in nuce alcuni dei temi che Bilotta affonterà in opere successive, e questo da solo è un motivo di interesse per me, ma si sente che il mestiere non c'è ancora in pieno.

L'aspirazione sarebbe probabilmente quella di fare un V for Vendetta ancora più 'alto' ed orwelliano. Mica male come obiettivo, ma quel che ne esce è invece una cosa a tratti decisamente troppo pretenziosa: gli accenni alla smorfia (che è anche il nome dell'antagonista mascherato), al futurismo, al non sequitur e alla numerologia risultano alla fine troppo criptici e la trama è un Brazil di Terry Gilliam più ellittico e convoluto, al punto che gli autori stessi sentono il bisogno del momento esplicativo metafumettistico e si autorappresentano in alcune tavole - senza però spiegare granché. In definitiva, senza la levità di un Mercurio Loi la cripticità finisce con l'essere solo pesantezza.

Quel che mi è assai piaciuto è invece l'intensità emozionale dei rapporti (dis)umani, i tic e le nevrosi assai ben rappresentate, la ricerca spasmodica delle scarse vie di fuga dalla società totalizzante, in un quadro complessivamente fosco e senza speranza: la tenerezza come eroico contrappunto alle crudeltà.

Di Giandomenico ai disegni fa un lavoro mediamente buono anche se le sue inquadrature sghembe e le sue anatomie dinoccolate (à la Peter Chung) non sono di mio massimo gradimento: vuoi come si diceva per le dimensioni sacrificate, vuoi perché ancora non al suo picco, in alcune sequenze sembra fare una certa fatica a differenziare volti e fisionomie - potrebbe anche essere un effetto voluto (spersonalizzazione, alienazione) ma non ci metterei la mano sul fuoco... unito al fatto che alcuni personaggi hanno più di un nome, finisce per aumentare la confusione del tutto.


In definitiva, ho superato il mio bias per i peccati di gioventù di quest'opera, ma il giudizio complessivamente non è positivo, anche se molto hanno pesato i non trascurabili difetti editoriali di questo volume. Resta però di sicuro un'operazione storicamente interessante, sia per tutte le considerazioni al contorno (la campagna pubblicitaria) sia come testimonianza di uno dei rari tentativi di "puntiamo in alto" del fumetto italiano negli ultimi vent'anni.

Sashimi
Juan Galvez
00sabato 29 giugno 2019 22:11
Complessivamente mi hai incuriosito e stuzzicato, non escludo di accattarmelo.

Ricordo anche io la querelle che la Dottrina suscitò a suo tempo, sebbene mi fossi più allontanato da IAF di te. Bei tempi, però, la rete era molto più libera di oggi; libera di "testa", mi viene da dire.

V.
Sashimi
00sabato 29 giugno 2019 23:04
Libertà! [SM=x74954]

Eh sì, internet è davvero cambiata tanto e tante volte, direi antropologicamente. Anche se dopo l'arrivo dei social e delle oceaniche masse smartphoniche non c'è stato niente di altrettanto dirompente e al momento si è raggiunta una stasi (ovviamente in peggio).

Oggi una campagna come quella dei Dottrinari sarebbe di sicuro più complessa e costosa: all'epoca in fondo bastarono i messaggi "fake" su IAF, gli interventi su alcuni siti di news fumettistiche e le pagine sul sito di Magic Press.

Oggi a naso dovrebbero usare ovviamente Facebook, Instagram, Twitter, il pessimo Pinterest e i motori di ricerca, posti dove per avere visibilità vera o si è molto esperti, o si pagano degli esperti, o si pagano direttamente le piattaforme. Dovrebbero tentare di innescare il rimbalzo e l'effetto megafono di repucorrierestampa (altri soldi) e poi, forse aggratis ma disperdendoci energie, andare a caccia dei tanti siti di news fumettistiche e dei millemila luoghi di discussione settoriale, magari ormai poco frequentati ma con pubblico competente e propenso a comprare. Insomma, un lavoraccio.


Sash
LucaL@
00sabato 29 giugno 2019 23:48
Ero assolutamente convinto di prenderlo, questo volume "mitico" che sull'Anteprima veniva proposto a 16 euro. Poi per puro caso (non so cosa cercavo, o forse mi era comparso in qualche pubblicità di internet) ho notato che veniva dato a 22 euro...
Prima di fare l'ordine ho verificato con la fumetteria quale fosse il prezzo giusto e mi è stato confermato 22. Semplice errore della Feltrinelli o tentativo di fregare? Morirò col dubbio, che se lo tengano. Poi se lo troverò in qualche biblioteca lo leggerò volentieri.
Carlo Maria
00domenica 30 giugno 2019 03:49
Ohi ohi... sono vecchio!!! Anche io ero su IAF e anche io rammento quanto riportato dal buon Sash!
Juan Galvez
00domenica 30 giugno 2019 10:58
Re:
Sashimi, 29/06/2019 23.04:

Libertà! [SM=x74954]

Eh sì, internet è davvero cambiata tanto e tante volte, direi antropologicamente. Anche se dopo l'arrivo dei social e delle oceaniche masse smartphoniche non c'è stato niente di altrettanto dirompente e al momento si è raggiunta una stasi (ovviamente in peggio).

Oggi una campagna come quella dei Dottrinari sarebbe di sicuro più complessa e costosa: all'epoca in fondo bastarono i messaggi "fake" su IAF, gli interventi su alcuni siti di news fumettistiche e le pagine sul sito di Magic Press.

Oggi a naso dovrebbero usare ovviamente Facebook, Instagram, Twitter, il pessimo Pinterest e i motori di ricerca, posti dove per avere visibilità vera o si è molto esperti, o si pagano degli esperti, o si pagano direttamente le piattaforme. Dovrebbero tentare di innescare il rimbalzo e l'effetto megafono di repucorrierestampa (altri soldi) e poi, forse aggratis ma disperdendoci energie, andare a caccia dei tanti siti di news fumettistiche e dei millemila luoghi di discussione settoriale, magari ormai poco frequentati ma con pubblico competente e propenso a comprare. Insomma, un lavoraccio.


Sash

E, probabilmente, venderebbero lo stesso numero di copie.

V.


Sashimi
00domenica 30 giugno 2019 16:04
Probably.

Anzi, a ben vedere per questa edizione hanno preferito una tecnica di marketing assai più tradizionale: il passaggio a un grosso editore di varia, che è anche la prima o seconda catena di librerie in Italia e dunque può esporlo in bella vista in ogni suo negozio.

Aggiungiamoci la cover con il ritratto "ammiccante" e la quarta di copertina con questa frase di lancio (assolutamente fuorviante) "l'ambizioso romanzo grafico che si è imposto come il manifesto futurista del fumetto italiano" - e il gioco è più o meno fatto.

Immagino che l'intento fosse provocare il frequentatore medio non avveduto: "Ommioddio, la Feltry che pubblica una roba fascia!? Fammela sfogliare prima di andare a indignarmi con il direttore!" e zac, forse hai pescato un nuovo pubblico.

Sash

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 13:42.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com